Prezzi di metalli preziosi
Oro: 2938.24 EUR
Argento: 29.56 EUR
Platino: 943.08 EUR
Palladio: 913.61 EUR
rodio: 5093.18 EUR

Impatto previsto dell’inflazione sull’oro nel 2025

05 Jan 2025 -

Alla chiusura del 2024 l’oro non solo ha brillato, ma è balzato in modo spettacolare, registrando la miglior performance annuale dal 2010 con un rialzo del 26 % e attestandosi all’impressionante quota di 2.626,80 $ l’oncia. Questo forte aumento riflette un anno turbolento, in cui tensioni geopolitiche e incertezze economiche hanno spinto gli investitori verso questo intramontabile bene rifugio. Ma quale destino attende l’oro nel 2025, alla luce delle pressioni inflazionistiche previste?

Ricapitolazione della performance dell’oro nel 2024

Il percorso dell’oro nel 2024 è stato tutt’altro che ordinario. Il metallo giallo ha toccato un massimo storico di 2.790 $ l’oncia a fine ottobre, sospinto da diversi fattori. In primo luogo, i tagli aggressivi dei tassi d’interesse operati dalla Federal Reserve statunitense nella seconda metà dell’anno, volti ad attenuare i rischi di crescita economica più lenta aggravati dalle persistenti tensioni geopolitiche. Inoltre, la domanda costante da parte delle banche centrali e del settore privato ha confermato il ruolo dell’oro come investimento stabile in tempi incerti.

Non solo le politiche monetarie hanno rafforzato l’appeal dell’oro. Il contesto geopolitico, con le continue tensioni in Medio Oriente e gli effetti incerti delle politiche commerciali della nuova amministrazione statunitense, ha complicato ulteriormente lo scenario economico globale. Gli investitori, desiderosi di coprirsi da possibili volatilità di mercato e svalutazioni valutarie, si sono rivolti sempre più all’oro.

Indicatori economici e loro influenza sui prezzi dell’oro

Tassi d’interesse e inflazione

Il rapporto tra tassi d’interesse, inflazione e prezzi dell’oro è complesso ma cruciale. In genere, tassi più bassi riducono il costo opportunità di detenere asset privi di rendimento come l’oro; al contrario, tassi elevati ne riducono l’attrattiva, aumentando il rendimento degli strumenti fruttiferi. L’oro è però anche considerato una copertura tradizionale contro l’inflazione. Con la Federal Reserve che preannuncia meno tagli ai tassi nel 2025, l’attenzione si sposta sull’andamento dei prezzi al consumo: se l’inflazione dovesse salire, a causa di politiche fiscali espansive o di ulteriori shock economici, l’oro potrebbe proseguire la sua traiettoria rialzista, fungendo da riserva di valore.

Tensioni geopolitiche

I rischi geopolitici persistenti—dal conflitto Russia-Ucraina alle tensioni in Medio Oriente, fino a potenziali dispute commerciali tra Stati Uniti e Cina—potrebbero spingere ulteriormente i prezzi dell’oro. In ambienti di incertezza, l’oro accresce il proprio fascino come bene rifugio, sostenendo le quotazioni.

Acquisti delle banche centrali

Le banche centrali sono state acquirenti netti di oro, vedendovi un diversificatore e una copertura rispetto ad altre valute di riserva. Nel 2024 gli acquisti importanti, in particolare della Reserve Bank of India e della Banca Nazionale di Polonia, hanno ribadito una posizione rialzista che dovrebbe proseguire nel 2025, fornendo un solido supporto ai prezzi.

Previsioni per l’oro nel 2025

Considerate le incertezze macroeconomiche e le politiche monetarie attese, è plausibile che l’oro possa testare la soglia psicologica dei 3.000 $ l’oncia nel 2025. Analisti come Goldman Sachs e Bank of America sostengono questa ipotesi, citando la domanda costante e i tassi d’interesse più bassi fra i principali motori.

Strategie di investimento

Per gli investitori è consigliabile mantenere un approccio bilanciato: destinare circa il 5 % di un portafoglio diversificato all’oro può offrire protezione contro inflazione e rischi valutari. Inoltre, poiché le banche centrali dovrebbero continuare a essere acquirenti netti, sostenendo i prezzi, il metallo rimane un investimento interessante per chi vuole preservare capitale in mercati volatili.

Conclusione

L’inflazione e i possibili impatti sull’economia globale presentano al contempo sfide e opportunità per chi investe in oro. Sebbene il rischio di tassi d’interesse più alti nel 2025 possa intaccarne in parte l’appeal, le ampie incertezze economiche e geopolitiche che probabilmente domineranno lo scenario suggeriscono un outlook positivo per il metallo. L’oro si conferma dunque componente essenziale dei portafogli, in particolare come copertura contro inflazione e rischi sistemici.

Categories
world map
Hello!
Per rendere la tua esperienza di shopping il più fluida possibile, offriamo l'opzione di selezionare il paese di spedizione, la valuta preferita e la lingua. Usa i menu a discesa qui sotto per personalizzare le tue preferenze:
Selezionando le opzioni preferite, potrai visualizzare prezzi e tariffe di spedizione nella tua valuta e lingua locale, e potrai fare acquisti con facilità.