Prezzi di metalli preziosi
Oro: 3264.82 EUR
Argento: 39.95 EUR
Platino: 1375.74 EUR
Palladio: 1092.77 EUR
rodio: 6351.79 EUR

Newsletter sui Metalli Preziosi: 21 settembre 2025

21 Sep 2025 -

Il mercato dei metalli preziosi ha iniziato la settimana con slancio, con oro, argento, platino e palladio che hanno beneficiato dell’ultima riduzione dei tassi della Federal Reserve di 25 punti base e delle persistenti incertezze geopolitiche. La posizione accomodante del FOMC, unita a dati più deboli sul mercato del lavoro, ha alimentato un rally che ha spinto i prezzi al rialzo su tutto il settore. Nonostante alcune prese di profitto verso la fine della settimana, i fondamentali – domanda delle banche centrali, applicazioni industriali e appeal come bene rifugio – rimangono solidi, rafforzando una prospettiva rialzista a breve termine.

Riepilogo della settimana passata (14–20 settembre 2025)

La riduzione dei tassi della Fed del 17-18 settembre ha dominato i titoli, segnalando un continuo allentamento monetario mentre l’inflazione si raffredda e i mercati del lavoro si indeboliscono. Le tensioni geopolitiche, inclusi focolai in Medio Oriente e preoccupazioni persistenti sulle catene di approvvigionamento, hanno rafforzato i flussi verso i beni rifugio dei metalli preziosi. I movimenti dei prezzi spot (in USD per oncia) per la settimana sono stati i seguenti:

Metallo

Chiusura 14 sett.

Chiusura 20 sett.

Variazione settimanale (%)

Oro

$3.642,45

$3.685,08

+1,17%

Argento

$42,18

$42,50

+0,76%

Platino

$1.392

$1.402

+0,72%

Palladio

$971

$1.020

+4,95%

Oro

L’oro spot è salito a $3.685,08, in aumento dell’1,17% per la settimana, con un picco di $3.687 il 16 settembre. Il cambio di rotta accomodante della Fed, insieme agli acquisti delle banche centrali (in particolare da Cina e India), ha guidato i guadagni, sebbene le prese di profitto tardive abbiano limitato il rally. La performance dell’oro, in crescita del 33% da inizio anno, riflette la sua resilienza in un contesto di incertezza economica, con afflussi di ETF che segnalano un interesse sostenuto degli investitori. I trader guardano a $3.700 come prossimo livello di resistenza.

Argento

L’argento è avanzato a $42,50, guadagnando lo 0,76% nonostante la volatilità. Il suo balzo del 41% da inizio anno supera la maggior parte delle materie prime, spinto dalla domanda industriale nel solare, nelle infrastrutture per l’IA e nell’elettronica. Sebbene l’argento abbia seguito l’oro come bene rifugio, le sue applicazioni industriali hanno amplificato i guadagni all’inizio della settimana. Un calo temporaneo a metà settimana rifletteva la forza del dollaro, ma lo slancio si è ripreso entro venerdì.

Platino

Il platino è leggermente salito a $1.402, con un guadagno settimanale dello 0,72%, continuando la sua rottura dai minimi pluriennali. Il rialzo del 53% da inizio anno – il più forte tra i metalli preziosi – deriva da interruzioni dell’offerta in Sudafrica e dalla crescente domanda per celle a combustibile a idrogeno e catalizzatori auto. Gli investitori che diversificano dall’oro hanno mantenuto il platino a galla, anche se l’azione dei prezzi suggerisce una consolidazione imminente.

Palladio

Il palladio ha brillato, balzando del 4,95% a $1.020. Le tensioni sull’offerta nel mercato dei catalizzatori auto e le opzioni di sostituzione limitate nei veicoli ibridi hanno alimentato l’aumento. Nonostante un aumento del 21% da inizio anno, il palladio rimane volatile, con i trader che monitorano i segnali delle catene di approvvigionamento da Russia e Sudafrica.

Prospettive: 22 settembre – 5 ottobre 2025

Le prossime due settimane metteranno alla prova il rally dei metalli mentre i mercati digeriscono dati economici chiave e monitorano gli sviluppi geopolitici. Il percorso dei tassi della Fed rimane centrale, con una probabilità del 75% di un ulteriore taglio di 25 punti base a novembre. Le misure di stimolo della Cina e le tensioni in Medio Oriente potrebbero ulteriormente stimolare la domanda di beni rifugio. Gli eventi chiave da monitorare includono:

  • 23 settembre: PMI flash manifatturiero e dei servizi – Una debolezza sotto 50 potrebbe spingere oro e argento al rialzo.

  • 25 settembre: Revisione finale del PIL T2 – Un dato forte a +2,8% potrebbe moderare le aspettative di allentamento, pesando sui prezzi.

  • 26 settembre: Inflazione PCE core – Una lettura calda a +0,3% MoM potrebbe rafforzare il dollaro, limitando i guadagni.

  • 1 ottobre: Indice ISM manifatturiero – Valori sotto 49 favoriscono i flussi verso i beni rifugio.

  • 2 ottobre: Offerte di lavoro JOLTS – Un calo sotto 8M potrebbe segnalare debolezza del mercato del lavoro, sostenendo i metalli.

  • 3 ottobre: Dati sull’occupazione (Nonfarm Payrolls) – Un risultato debole sotto 100K potrebbe spingere l’oro oltre $3.700 e l’argento verso $44.

Fattori rialzisti: Un continuo allentamento della Fed, rischi geopolitici e domanda industriale potrebbero spingere l’oro a $3.800, l’argento a $44, il platino a $1.500 e il palladio a $1.100. Rischi ribassisti: Dati più forti del previsto o una forza del dollaro potrebbero innescare una correzione del 2-5%.

Conclusione

Il rally della scorsa settimana sottolinea l’attrattiva duratura dei metalli preziosi come beni rifugio e industriali. Sebbene correzioni a breve termine siano possibili, la combinazione di supporto della politica monetaria, vincoli di offerta e incertezze globali mantiene una prospettiva positiva per il settore. Gli investitori devono rimanere vigili per le prossime pubblicazioni di dati e gli sviluppi geopolitici, che modelleranno i movimenti dei prezzi nelle settimane a venire.

Categories
world map
Hello!
Per rendere la tua esperienza di shopping il più fluida possibile, offriamo l'opzione di selezionare il paese di spedizione, la valuta preferita e la lingua. Usa i menu a discesa qui sotto per personalizzare le tue preferenze:
Selezionando le opzioni preferite, potrai visualizzare prezzi e tariffe di spedizione nella tua valuta e lingua locale, e potrai fare acquisti con facilità.